La danza orientale è da sempre considerata una danza sensuale dai comuni mortali e poco valorizzata dal settore danza.
Qualche anno fa andava di moda come la Zumba, nel corso del tempo questo interesse si è affievolito un po’ perchè chi si è avvicinato probabilmente credeva fosse semplice, “tanto basta sculettare!” la frase che ho sentito dire più spesso, un po’ perchè chi la insegnava non aveva una preparazione adeguata, rischiando quindi di far male a chi eseguiva i movimenti, in quanto si lavora con il corpo e bisogna avere le competenze per non creare danni proprio perchè non è solo sculettare!
CORSI DANZA ORIENTALE ANNO 2016/2017 CON MARTINA
Riassumo in questo breve articolo quello che potreste trovare spulciando nel web alla ricerca dei benefici della danza del ventre, non sono tutte, l’esperienza è personale e si deve provare per comprenderla!
“La danza del ventre (raks sharki o belly dance) rappresenta un’occasione preziosa per la salute femminile, fisica e psicologica. Si basa principalmente sul concetto d’isolamento: mentre alcune parti si muovono, altre rimangono immobili. La danza del ventre insegna a muovere non solo il bacino, ma tutte le parti del corpo fornendo un ottimo controllo della propria muscolatura. Sbloccare il bacino è fondamentale per ritrovare la postura corretta della colonna vertebrale, perciò questa danza è un vero toccasana per la schiena: rende forte e flessibile la colonna, scioglie le articolazioni vertebrali, allena con dolcezza le fasce muscolari profonde dell’addome che sostengono il peso degli organi interni, può aiutare chi ha problemi di iperlordosi o cifosi. Aiuta a coordinare il movimento con la respirazione, favorisce la presa di coscienza dei muscoli pelvici ed il controllo del bacino.
Non è richiesta nessuna preparazione o attitudine specifica, non occorre una corporatura particolare. A differenza di molti altri tipi di danze non c’è un limite di età.
MUSCOLI INTERESSATI
Potenzia tutta la muscolatura, sciogliendola e rendendola più flessibile perchè allenta la tensione muscolare, i muscoli dell’addome, dei fianchi e dei glutei vengono sciolti e rinvigoriti. Il punto vita si assottiglia, assumendo un aspetto morbido e femminile grazie ai numerosi movimenti rotatori, che donano beneficio anche alle parti interne dell’apparato femminile in quanto si lavora molto intensamente sui muscoli pelvici, ossia un insieme di legamenti e muscoli che sono indispensabili per il sostegno dell’uretra, vescica, utero ed intestino, inoltre gli organi interni dell’apparato digerente e riproduttivo si rilassano e ricevono un leggero massaggio, si può così ottenere qualche beneficio in caso di problemi digestivi o mestruali. Vengono potenziati i muscoli dorsali ed eliminati i disturbi della colonna vertebrale: schiena più sciolta e meno incline a blocchi e dolori fisici. Le braccia, le spalle e il petto si irrobustiscono, grazie ai movimenti ampi delle braccia, sempre in movimento e in sospensione, il portamento eretto, la base per ogni danza, favorisce il tono muscolare dei pettorali e contribuisce a sostenere il seno, si elasticizza l’apertura della gabbia toracica e si facilita la respirazione, e l’ossigenazione. Potenzia e rassoda anche la muscolatura dei piedi, dei polpacci e delle cosce, evitando i disturbi della circolazione, grazie all’intensa attività delle gambe e l’aderenza completa dei piedi a terra in quanto viene effettuata a piedi nudi.
BENEFICI PSICHICI
Essendo una disciplina artistica, favorendo anche una corretta respirazione, consente la riduzione dello stress in quanto i movimenti e la concentrazione aiutano a rilassare e rilasciare le tensioni che ci accompagnano giornalmente. Migliora l’autostima, proprio nell’apprendimento del linguaggio del corpo, dove risiede la possibilità per la donna di creare un contatto profondo con se stessa e di giungere ad una reale accettazione della propria fisicità, acquisendo una maggiore consapevolezza corporea, di un senso di rinascita e di riscoperta della femminilità e un miglioramento per la vita sessuale anche per il rafforzamento del pavimento pelvico. Attraverso la musica e la danza avviene un rilascio delle endorfine, sostanze chimiche presenti nel nostro cervello che funzionano come dei calmanti naturali, che producono sensazioni di piacere.”